NUOVO GRUPPO ULTEGRA 12 VELOCITA
Shimano Ultegra 8100: piattaforma del cambio
Il progetto della piattaforma del cambio è stata migliorata per ottenere una cambiata più rapida del 58% al deragliatore posteriore e al 45% del deragliatore anteriore.
Questo nuovo sistema consente un’alta affidabilità grazie a nuovi cavi di diametro inferiore che collegano il deragliatore anteriore e quello posteriore alla batteria.
L’alimentazione infatti è garantita da una batteria interna che garantisce una connessione stabile e ad alta tensione ai deragliatori, consentendo i valori di velocità di azionamento del cambio più veloci di sempre.

I test condotti in laboratorio hanno dimostrato una durata della batteria intorno a 1000 chilometri, mentre le batterie a moneta, contenute nei comandi del cambio, hanno una durata stimata di 18 mesi.
Il sistema è gestito da un circuito di chip proprietario ad alta sicurezza che protegge dall’interferenza con dispositivi esterni, visto che al giorno d’oggi siamo circondati da connessioni wifi, bluetooth e segnali elettrici di ogni tipo.

Shimano Ultegra 8100: interfaccia di controllo
Le nuove leve dei comandi wireless con freni a disco idraulico sono state progettate con un alto livello di ergonomia.
È stata studiata una maggiore distanza tra le leve dei comandi e il manubrio a tutto vantaggio della guidabilità e del comfort di guida. Si tratta infatti di un accorgimento tecnico consente una migliore presa dell’indice e del pollice sui cappucci e una migliore presa a tre dita della leva del freno.
Un’ulteriore finezza è rappresentata dalla differenziazione tattile tra i due pulsanti di salita e discesa per favorire la cambiata in condizioni di freddo e pioggia o per quando si utilizzano i guanti.
I comandi cambio ULTEGRA ST-R8170 funzionano con una connessione wireless alimentata da batterie a bottone CR1632.
La connessione wireless semplice da installare senza nessun cavo e l’instradamento dei cavi dei freni all’interno del telaio consentono una postazione di comando pulita ed esteticamente gradevole.
Inoltre, grazie all’applicazione E-TUBE ora compatibile anche con Ultegra R 8100 è possibile impostare preferenze come cambio sincronizzato, semi-sincronizzato, velocità della cambiata e mappatura dei pulsanti.

Shimano Ultegra 8100: sistema di trasmissione
Il gruppo ha la possibilità di essere corredato da cassetta HYPERGLIDE+ (di derivazione dalla mountain bike) a 12 velocità con spaziatura 11-30D o 11-34D. Nella cassetta 11-30D dedicata ai ciclisti più competitivi è stata ottimizzata la spaziatura tra il 6°, il 7° e l’8° pignone per rendere i passaggi di marcia fluidi e lasciare all’atleta solo la preoccupazione di spingere sui pedali.
Questo consente una cambiata più fluida anche sotto sforzo, sia salendo che scendendo con i rapporti.
Le nuove cassette ULTEGRA sono dotate di un nuovo corpetto scanalato che è anche retrocompatibile con i corpi ruota libera Shimano a 11 velocità, questo vuol dire che i nuovi componenti ULTEGRA R8100 possono essere utilizzati sulle precedenti ruote Shimano a 11 velocità.
Per quanto riguarda le guarniture, Ultegra prevede per la prima volta un’opzione con misuratore di potenza FC-R8100-P che garantisce oltre 300 ore di funzionamento con una batteria agli ioni di litio integrata, impermeabile e ricaricabile. Le guarniture con o senza il misuratore di potenza sono disponibili con dentature 50-34D o 52-36D e con pedivelle di lunghezza di 160, 165, 170, 172,5 e 175 mm.
Il pacchetto trasmissione è completato dalla catena utilizzata sulla serie Shimano XT M8100, sempre dal mondo MTB.

Shimano Ultegra 8100: sistema frenante
Grazie proprio all’esperienza maturata sui sistemi MTB e Gravel, Shimano riesce a creare sistemi frenanti sempre più silenziosi ed efficienti. Questo è dovuto allo spazio maggiorato del 10% tra pastiglie e rotori e l’utilizzo di rotori di serie RT-MT800.
La silenziosità è ottenuta grazie a una minore deformazione termica del rotore e una ridotta interferenza tra pastiglia e rotore.
La manutenzione, inoltre, è resa più agevole grazie alla possibilità di spurgare il freno senza rimuovere la pinza dal telaio grazie a una bocca di spurgo e una vite della valvola separata.
